Bo.Bio.Ga

Recupero ambientale del Bosco di Gravina in Puglia
e valorizzazione della sua biodiversità attraverso la creazione
di microfiliere gastronomiche.

Area di intervento:  agricolo e agroalimentare;

Durata del progetto: 24 mesi;

Responsabile scientifico: Lucrezia Sergio

Scarica qui i documenti inerenti al progetto Bo.Bio.Ga

Il progetto

Uno dei fattori di rischio più rilevanti è costituito dagli incendi.
Il passaggio del fuoco distrugge le formazioni vegetali, incide negativamente sulla biodiversità ed incrementa i processi di erosione del suolo.
Ad agosto 2017 il Bosco Difesa Grande fu percorso dal fuoco per oltre il 50%. Da allora sono mancati interventi selvicolturali di recupero.

Obiettivi e Attività

Il progetto si propone di eseguire interventi pilota per il recupero ambientale del Bosco Difesa Grande e di valorizzare la sua biodiversità attraverso la creazione di microfiliere gastronomiche.

Notizie dal bosco

IMG-20221221-WA0037

Progetto Bo.Bio.Ga., tornano protagoniste in cucina piante scomparse della tradizione pugliese

L’Istituto alberghiero De Nora-Lorusso di Altamura protagonista del progetto Bo.Bio.Ga con un singolare “esperimento”: riportare specie vegetali spontanee dimenticate come ingredienti principali di ricette…
IMG-20230117-WA0015

La manutenzione del bosco: difesa dagli incendi e cura delle piante spontanee

Continuano le operazioni per il recupero e manutenzione del Bosco Difesa Grande di Gravina in Puglia. Il progetto Bo.Bio.Ga., che punta alla completa rivalutazione…

Sei interessato alla salute di Bosco Difesa Grande?

Questo sito utilizza cookies

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la Privacy Policy per maggiori informazioni.