La Puglia detiene un enorme patrimonio vegetale costituito non solo da specie coltivate, ma anche da piante eduli che nascono spontanee nei boschi. La riscoperta soprattutto di queste ultime risulta fondamentale per vari aspetti, a partire dalla salvaguardia di alcune di queste a rischio di estinzione, fino al loro impiego in cucina attraverso un recupero delle tradizioni culinarie del passato.
La domesticazione di tali specie diventa, dunque, un mezzo per preservare il suddetto patrimonio, arricchire la biodiversità del territorio e incrementare l’offerta gastronomica.
Improntato alla permacultura, ovvero un’agricoltura perenne di piante autoctone e spontanee che possono essere utili al fabbisogno alimentare degli esseri umani, il rimboschimento del Bosco Difesa Grande è un’occasione importante per la costituzione di una food forest.
Lo scopo di produrre cibo, di recuperare specie eduli abbandonate per renderle protagoniste di una nuova cultura gastronomica, che affonda nella tradizione le proprie radici, si accompagna alla riqualificazione delle aree prescelte, mirata a ripopolare zone verdi desertificate dagli incendi e a ripristinare lo stato naturale della biodiversità dei luoghi.
© 2023 Bo.Bio.Ga – Tutti i diritti riservati | Developed by LaboratorioCom | Privacy Policy
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la Privacy Policy per maggiori informazioni.