Realizzazione di aree pilota per buone pratiche selvicolturali nelle aree percorse da fuoco.
Miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici, della biodiversità, delle condizioni edafiche e idrogeologiche negli ecosistemi boschivi percorsi dal fuoco.
Sensibilizzazione delle nuove generazioni all’uso multifunzionale del bosco.
Divulgazione dei risultati attraverso seminari, un workshop, pubblicazioni, opuscoli e un sito web.
Creazione di nuove ricette e preparazioni a base di specie spontanee ed aumento dell’offerta gastronomica.
Conoscenza della biodiversità esistente e delle caratteristiche qualitative e salutistiche delle principali specie eduli spontanee raccolte nel bosco o coltivate.
Trasferimento delle conoscenze tecnico-scientifiche da parte dell’ente di ricerca; introduzione di nuove colture con aumento delle opportunità di reddito dell’azienda agricola capofila.
© 2023 Bo.Bio.Ga – Tutti i diritti riservati | Developed by LaboratorioCom | Privacy Policy
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Consulta la Privacy Policy per maggiori informazioni.